Chiarini & Associati rimane sempre a supporto dei propri clienti per il miglioramento delle performance aziendali, anche in questo periodo legato al Covid-19 e dopo il successo dei webinar gratuiti, propone una nuova formula per i corsi ai propri clienti, sui temi della LEAN e delle OPERATIONS MANAGEMENT, tramite piattaforma ZOOM.
Le tecnologie Industry 4.0 a supporto del miglioramento dei processi
Data: 15 Aprile 2021 - h. 14:30 / 17:30
Obiettivo: Questo corso approfondisce l'impatto delle tecnologie Industry 4.0 sui processi aziendali in generale.
Contenuti: La struttura a 3 dimensioni del modello Industry 4.0, Industry 4.0: obiettivo riduzione del lead time dal ricevimento ordine alle spedizioni e servitizzazione, operatori assistiti da Cobot – cenni relativi agli Additive e Augmented reality in produzione - RFID e SMART SENSORS -Utilizzo degli RFID e Smart Sensor nei processi logistici - Simulazioni – Stampanti 3D - Cenni relativi alla Logistica automatizzata tramite AMR e AGV - Sistemi informatici ERP per la gestione veloce dei dati di fabbrica – analytics e software di intelligenza artificiale - L'anello di congiunzione MES.
One Piece Flow e logiche di asservimento (KANBAN, JIT)
Data: 30 Aprile 2021 - h. 9:30 / 12:30
Obiettivo:Il corso affronta le metodologie lean per migliorare il flusso produttivo al fine di ottenere il onepiece flow; vengono affrontati diversi sistemi di asservimento come il kanban e il just in time che consentono riduzione di wip e controllo dei materiali.
Contenuti: One-piece-flow; Takt Time; Tipologie di lay-out; Cellular Manufacturing e Mixed model line; La Group Technology; Progettazione del lay-out; Bilanciamento della linea; Heijunka per il livellamento del volume e del mix di produzione Supermarket e Kanban; Kanban prelievo e Kanban produzione; Kanban interno ed esterno; Dimensionamento dei supermarket.
5S e standard work - Strategie per l'implementazione
Data: 27 Maggio 2021 - h. 9:30 / 12:30
Obiettivo:Le 5S rappresentano uno strumento per riordinare e pulire le postazioni di lavoro, sia in produzione che negli uffici, applicazione di standard work, visual management e control delle attività.
Contenuti: Perché ordine e pulizia
La prima S: Seiri, ovvero organizzare la postazione - La seconda S: Seiton, mettere in ordine - La terza S: Seiso, pulire - La quarta S: Seiketsu, ovvero standardizzare il processo; Definizione della check list di standardizzazione; Il metodo 5W1H (5 Whys – 1 How); Procedure ed istruzioni; Implementazione dello standard work - La quinta S: Shitsuke, la disciplina per sostenere l'implementazione; Visual control delle attrezzature e dei materiali; 5S slogans, posters, foto appese, newsletter, manualetti tascabili distribuibili, etc; Audit di sostegno e miglioramento.
SMED e TPM - Tecniche operative
Data: 27 Maggio 2021 - h. 14:30 / 17:30
Obiettivo: “SMED˜ come avere attrezzaggi rapidi e predicibili e ridurre drasticamente il WIP, aumentando la flessibilità in termini di mix codici e “TPM˜ per migliorare l'efficienza degli impianti evitare fermi macchina e ritardi nelle lavorazioni dei prodotti, tramite una corretta gestione della manutenzione.
Contenuti: Set up interni ed esterni IED e OED; Separare IED da OED; Check list attività di setup, l'utilizzo di foto e filmati; Convertire IED in OED; Standardizzare l'attività; Le 5S della postazione di attrezzaggi; Eliminare le regolazioni; Migliorare l'immagazzinamento attrezzi; I 5 pilastri del TPM; Le 6 grosse perdite in produzione; La risposta pronta alle anomalie; Misurare l'efficienza delle macchine con l'OEE; Il calcolo del tasso di guasto; Il calcolo del MTBF (Tempo medio fra i guasti) per componenti riparabili; Il calcolo del MTTF (Tempo medio fino al guasto) per componenti non riparabili; La definizione del programma di manutenzione preventiva; Fogli di registrazione dell'avvenuta manutenzione; Procedure ed istruzioni per la manutenzione.
Lean Office e mappatura Makigami dei processi
Data: 29 Maggio 2021 - h. 14.30 / 17.30
Obiettivo: Lean Office permette di ridurre i classici sprechi dei servizi quali code e liste di attesa, documenti mal archiviati, file e procedimenti in attesa di elaborazione, errori e incompletezza delle informazioni, disservizi e reclami, etc.
Contenuti: Principi, obiettivi, strumenti della Lean; Lean office; Sprechi nel transazionale; VSM; Misure delle performance; Makigami; Progettare lo stato futuro; Takt Time; Visual Management; 5s negli uffici.
La metodologia agile SCRUM
Data: 27 Settembre 2021 - h. 9:30 / 12:3
0
Obiettivo:Il corso affronta lo strumento dello Scrum per gestire i progetti ad alta incertezza di contenuti e tempistiche (ad esempio in contesti software, prototipazione, ricerche, parti di progetti più ampi).
Contenuti: Le metodologie agili si basano su un approccio di progetto focalizzato alla consegna al cliente dei risultati con rilasci frequenti di software funzionante e di qualità. L'approccio agile si basa sullo sviluppo iterativo ed incrementale. Scrum è metodologia Agile più diffusa al mondo. Le aziende che lavorano con Scrum sono sempre più numerose e quindi sono sempre più ricercati gli esperti e conoscitori di tale metodologia.
Dopo il SIX SIGMA, prima dei BIG DATA, metodi e strumenti
Data: 28 Settembre 2021 - h. 14:00 / 17:00
Obiettivo: Il secondo decennio del 2000 sarà caratterizzato dal superamento del "plateau" lean - six sigma. In questo corso verrà trattato il tema delle grandi sfide che le OperationalExcellence e CointinuosImprovement si troveranno ad affrontare, passando da una logica reattiva di gestione del dato basata sul processamento di grandi dataset provenienti dal passato, ad una logica pro-attiva focalizzata sull'analisi dei dati provenienti "dal campo" dove il prodotto è utilizzato.
Contenuti: analisi dei big data, tecniche di mappatura e di riduzione dei big data e strumenti statistici six sigma.
Il nostro staff invierà conferma iscrizione e, il giorno prima, l'invito alla partecipazione al meeting ZOOM. Quest'ultimo si scarica gratuitamente e prevede una semplice registrazione on-line tramite nome ed email.