Questo Master, fra i primi nel suo genere in Italia, permette ai partecipanti di acquisire strumenti operativi di gestione della progettazione e sviluppo prodotto/processo. Dopo anni di creazione del valore tramite progetti Lean nell’ambito dei processi delle Operations quali la produzione, la logistica e la supply-chain, le aziende oggi hanno sempre di più la sfida del creare valore nell’ufficio tecnico e R&D. Il Master offre quindi un percorso completo con strumenti quali iL QFD, Design-To-Cost, Scrum-Kanban, VRP, Design For Assembly & Manufacturing, FMEA, strumenti che servono per ridurre la complessità e costi di prodotto che spesso si ripercuotono sulla produzione.
Dall’esperienza sul campo dei consulenti Chiarini & Associati nasce, per l’appunto, questo Master che offre in tutti i suoi moduli esempi concreti e riferimenti ad esperienze aziendali.
Programma:
Prima giornata - Modulo formativo 1 – CATTURARE LA VOCE DEL CLIENTE
- Cosa vuole il cliente/mercato?
- Quali sono i canali di acquisizione dei bisogni/requisiti cliente
- Functional Analysis System Technique (FAST), capire le principali funzioni del prodotto
- Quality Function Deployment (QFD), collegare i bisogni del cliente alle caratteristiche di prodotto
- Kano Analysis, classificazione dei requisiti cliente
- Il Design To Cost (DTC) – passaggi principali
- Il portafoglio prodotti
- Aspetti economico finanziari: il Break Even Point
Seconda giornata – Modulo formativo 2 – PIANIFICARE E ASSEGNARE RISORSE AL PROGETTO, METODI WATERFALL E TECNICHE AGILE
- Introduzione al Project Management
- Metodi “waterfall”
- Il diagramma GANTT, il cammino critico e le milestone
- Assegnare risorse ai progetti
- I limiti dei metodi waterfall ed il dinamismo della progettazione e R&D
- Tecniche AGILE di assegnazione risorse e programmazione
- Lo SCRUM
- SCRUM e SPRINT
- Metodi di pianificazione progetto di tipo Stage & Gate
- Limitare le risorse tramite Kanban
- Tabelloni visual Scum e Kanban
Terza giornata – Modulo formativo 3 - LEAN DESIGN & CONCURRENT ENGINEERING E VRP
- Il concetto di Time-To-Market
- Il Lead Time dei vari processi di design
- Perdere tempo nel ri-progettare qualcosa
- Primo principio del Concurrent Engineering: riesaminare il prima possibile gli elementi del progetto
- Secondo principio del Concurrent Engineering: attività di design in parallelo e non in serie
- Aumento di produttività e qualità dei risultati tramite Concurrent Engineering
- Ridurre il Lead Time dei processi di Design tramite tecniche Lean Office
- VSM e Makigami per mappare i processi di design
- Makigami, simboli Visual e metriche
- AS-IS e progetto TO-BE per l’eliminazione degli sprechi che rallentano il design
- Costi Funzionali, di Varietà & Volume e costi di Controllo del prodotto
- Architettura prodotto di tipo Flat e Verticale
- Indice dei componenti
- Progettazione modulare
- Metodo Henshu Sekkei
Quarta e quinta giornata – modulo formativo 4 - TECNICHE DFA – DFM E RISK ANALYSIS
- Le potenzialità del Design For Assembly e For Manufacturing
- Differenze fra DFA e DFM
- Le principali fase del DFA
- Acquisire le informazioni/dati sulle caratteristiche e funzioni del prodotto
- Identificare i componenti veramente essenziali
- Identificare i componenti non essenziali dal punto di vista funzionale
- Calcolo dell’indice di efficienza del design
- Componenti che possono essere standardizzati
- Maneggevolezza dei componenti durante l’assemblaggio
- Inserimento, posizionamento, fissaggio
- Calcolo dei tempi e costi di assemblaggio
- DFA e calcoli con utilizzo di automazione
- Design For Manufacturing, regole generali
- DFM, selezione dei processi e dei materiali
- DFM e lavorazioni meccaniche per asportazione
- DFM e stampaggio ad iniezione
- DFM e pressofusioni
- DFM e lavorazione a stampo metalli
- Analisi dei potenziali rischi introdotti dopo DFMA
- Il concetto di caratteristica critica
- FMEA di Design e di Processo
- Emissione dei piani di controllo
Durata:
Percorso intero (quattro moduli): 5 giornate
Prezzo:
€ 2.400 + IVA
Possibilità di acquistare i singoli moduli, come segue:
- Prima giornata - Modulo formativo 1 – CATTURARE LA VOCE DEL CLIENTE: Prezzo: € 690+Iva
- Seconda giornata – Modulo formativo 2 – PIANIFICARE E ASSEGNARE RISORSE AL PROGETTO, METODI WATERFALL E TECNICHE AGILE: Prezzo: € 590+Iva
- Terza giornata – Modulo formativo 3 - LEAN DESIGN & CONCURRENT ENGINEERING E VRP: Prezzo: € 490+Iva
- Quarta e quinta giornata – modulo formativo 4 - TECNICHE DFA – DFM E RISK ANALYSIS: Prezzo: € 1.190+Iva