Le Green e Black Belt Lean Six Sigma sono figure trasversali che riescono a gestire strumenti Six Sigma per il miglioramento della qualità e Lean, per la riduzione del lead time.
Queste figure devono essere certificate attraverso un metodo rigoroso, quale quello offerto dal Master Chiarini & Associati. Il nostro infatti è l’unico in Italia accreditato LCS ( Lean Competency System) ed in conformità ai requisiti dello standard ISO 13053 e ISO 18404.
L'Ente Lean Competency System appartiene all'Università di Cardiff – UK e fu fondato dal Prof. Daniel T. Jones, autore assieme a James P. Womack, del famoso testo “Lean Thinking”.
Il Master Lean Six Sigma abbrevia e collega tra di loro i due percorsi formativi: Master Lean Manufacturing e Master Six Sigma. Pertanto è indicato per coloro che intendono ottenere una formazione generale globale sui due temi. Per chi invece volesse approfondire maggiormente le tematiche, si consiglia di frequentare i Master separatamente.
Chiarini & Associati utilizza per la parte Six Sigma, docenti Master Black Belt certificati American Society for Quality (ASQ) e LCS. Al fine dell’acquisizione del know- how sulla parte Six Sigma è utilizzato il software Minitab® invece del software di base Excel. Quest’ultimo infatti spesso non è riconosciuto da molti schemi di certificazione.
Per quanto riguarda i percorsi, la certificazione Green Belt si ottiene seguendo il programma del corso e superando l’esame finale. Coloro, invece, che porteranno a termine nella propria azienda un progetto di miglioramento con risparmi quantificabili, riceveranno la qualifica di Black Belt . Chi seguirà questo percorso sarà, inoltre, seguito in back office, durante le pause fra i moduli, dal formatore.
Il percorso per Green Belt prevede 9 giornate di formazione in aula; quello per Black Belt in aggiunta, continua con lo sviluppo di un progetto in azienda, da discutere con il consulente Chiarini & Associati, certificato Master Black Belt.
Il Master è erogabile solo all’interno di Aziende.
Per sapere di più sul metodo Lean Six Sigma, qui troverete informazioni approfondite.
Durata Percorso Lean Six Sigma Green Belt: 9 giornate di training
Durata Percorso Lean Six Sigma Black Belt: Milestones di verifica del progetto da definire in accordo con il docente Chiarini & Associati
Durata Percorso Lean Six Sigma Green Belt + Lean Six Sigma Black Belt: 9 giornate di training + milestones di verifica del progetto, da definire in accordo con il docente Chiarini & Associati.
Prezzo: Costo indipendente dal numero dei partecipanti. Massimo 15 partecipanti per edizione.
Contattaci tramite il form sotto per una quotazione.
Programma "Certificazione Lean Six Sigma Green Belt"
INTRODUZIONE AL LEAN SIX SIGMA
- Overview del modello Lean Six Sigma
- Il DNA del Lean Six Sigma
- Gli attori coinvolti: Master Black Belt, Black Belt, Green Belt, Champion e Sponsor
- Lean Six Sigma a livello strategico, collegamento al Business Plan
- Lean Six Sigma a livello operations
- Kaizen events e DMAIC projects
- Il ciclo DMAIC
- Lean Six Sigma a livello processi
- Lean Six Sigma e riduzione dei 7 sprechi
- Il concetto di DPMO (Defects Per Million Opportunities)
DEFINE
-
Inquadramento del progetto
- Selezione del progetto e composizione del team
- Il project charter
- Time Management
- Kaizen Event e DMAIC project e loro schedulazione
- Concordare campo di applicazione e limiti
- Definizione del problema
- Obiettivi e benefici del progetto
- Il monitoraggio dei saving e dei tempi dell'evento
- Il cost justification chart
- Applicazione e debrief
- Piano di comunicazione iniziale al team
- Condividere gli obiettivi con il team
- Tecniche motivazionali
- Schedulazione di dettaglio con il team ed assegnazione dei compiti/ruoli
- Stabilire i momenti di controllo avanzamento progetto ed i toolgate
-
I requisiti del cliente
- Definire i Clienti esterni e interni
- Definire i requisiti del cliente (Voice Of the Customer)
- Individuazione delle caratteristiche CTQ (Critical To Quality)
-
La mappatura di alto livello dei processi
- Definizione dei processi
- Modello SIPOC
- Livelli dei processi
- Value Stream Mapping
- VSM AS-IS
- VSM AS-IS e Future State
- Compilazione di una VSM
- Mappatura Makigami per i processi Office
- Analisi dei vincoli e degli sprechi
- Linee del tempo VSM
- Tools Lab con esercitazione
- Validazione con gli Stakeholder
MEASURE
-
Collezionare i dati
- Perchè misurare?
- Questioni chiave
- Tipi di dati - hard e soft
- Definire le misurazioni
- Lean Metrics
- Misurazione economica-finanziaria dei 7 sprechi
- Strumenti di collezionamento dei dati
- Metodi di campionamento
- Measurement System Analysis
-
Chiusura
- Preparazione per il rientro - Cosa seguirà
- Suggerimenti per l'impostazione e gestione del progetto Kaizen o DMAIC
- Confronto con il Champion e/o Sponsor per il toolgate dei progetti
ANALYZE (con Minitab)
-
Measure
- Debrief
- Selezione delle Y significative
- CTQ/Y matrix
- Piano di collezionamento dati
- Raccolta dati dai processi: cycle time, process time, OEE non conformi
- Visualizzazione dei dati (distribuzioni, trend, scatter)
- Calcolo del sigma del processo (metodo discreto e metodo continuo)
- Tools Lab con esercitazione
- Debrief
-
Analyze con Minitab
- Analisi dei processi
- Analisi delle cause prime
- Diagramma di Ishikawa
- I 5 perchè
- Il principio di Pareto
- Statistica di base
- Statistica descrittiva
- Misure di tendenza centrale
- Istogrammi
- Le principali distribuzioni discrete e continue
- Stratificazione
- Perchè la normalità è importante?
- Tools Lab con esercitazione
- Debrief
- Identificazione delle potenziali cause di variazione
- Approccio all'analisi
- Strumenti numerici e non per l'analisi dei dati
- Analizzare la variazione e la stratificazioneAnalyze con Minitab
- Bar, Scatter, Pie Chart
- Run Charts
- La capacità di processo sulle carte di controllo
- Indici Cp e Cpk
- Funzione di perdita di Taguchi
- Tools Lab con esercitazione
- Debrief
- I limiti di controllo
- I limiti di specifica
- Carte di controllo per variabili
- Carte X-R
- Carte I-MR
- Carte X-s
- Carte di controllo per attributi
- Carte P, NP
- Carte C
- Carte U
- Test delle ipotesi e analisi della varianza
- Sviluppare le ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa
- Selezionare il test e verificare i pre-requisiti
- Chi Squared Test
- Cenni sull'ANOVA One-Way
- Cenni sul Design Of Experiments (DOE)
- Cenni sulle regressioni
- Chiusura
- Preparazione per il rientro - Cosa seguirà
- Verifica e discussione progetti
IMPROVE
-
Improve
- Generare le soluzioni
- Obiettivi del miglioramento
- Strategia di miglioramento
- Quantificare le opportunità di miglioramento
- Definira target Lean Six Sigma
-
Valutazione dei rischi delle soluzioni
- Error Proofing
- Risk analysis
- FMEA
- Analisi costi / benefici
- Linee guida per l'analisi costi / benefici
- Approccio
- Sprechi recuperabili
- Strumenti Lean per gli eventi Kaizen
- 5S ordine e pulizia
- Tecniche One-Piece-Flow
- Bilanciamento linee
- SMED e riduzione set-up
- Set-up interni e esterni
- Tecniche di ripresa dell'impianto
- TPM dell'impianto
- Professional Maintenance
- Autonomous Maintenance
- Group Technology e celle ad U
- Minimarket e Kanban
- Calcolo dei cartellini Kanban
- Heijunka e programmazione one-piece-flow
- Jidoka ed Poka-Yoke
- Piloting assieme al team
- Valutazione
CONTROL
- Stabilire le misure per valutare il successo dei progetti
- Validazione dei saving del progetto per il senior management
- Trasferire le conoscenze
- Standardizzazione
- Documentazione
- Training Plan
- Riconoscimento dei risultati
- Sistema di rewarding
ESAME FINALE PER LA CERTIFICAZIONE LEAN SIX SIGMA GREEN BELT
Potranno accedere i candidati che avranno partecipato ad almeno l’80% delle lezioni
Programma "Certificazione Lean Six Sigma Black Belt"
L’ottenimento della certificazione Black Belt prevede la gestione da parte dei candidati di un progetto secondo le fasi DMAIC, con l’ottenimento di saving e livelli di sigma, concordati con la nostra master Black Belt e/o con il management aziendale. I candidati saranno supportati da un coaching one-to-one, definendo milestones di verifica del progetto, in accordo con il nostro trainer.
Al termine del percorso, a seguito della discussione del progetto, verrà rilasciata la certificazione Six Sigma Black Belt.
Il programma è personalizzabile a seconda delle richieste aziendali.