Il metodo Design For Six Sigma
Questo è metodo strutturato che permette di ideare, testare e validare nuovi prodotti/servizi e processi affrontando in maniera preventiva i tradizionali problemi che si verificano a valle durante le fasi di produzione ed utilizzo. Il DFSS sposta il focus dal “fire keeping” al “fire preventing” (eccellenza nei processi di ricerca e sviluppo) attraverso l'analisi e soluzione delle vulnerabilita' concettuali (progettuali) ed operative (p.e. variabilità delle condizioni di produzione, robust design). Il corso si rivolge a differenti figure professionali (ingegneria di prodotto e processo, qualità, produzione) e, previo superamento esame e raggiungimento del successo nella conduzione di un progetto DFSS, permette di acquisire la certificazione come DFSS Black Belt.
Il corso è tenuto da un docente certificato Master Black Belt e si compone di 2 moduli (di 3 giornate ognuno, per un totale di 6 giornate) acquistabili anche separatamente (senza ottenimento in questo caso della certificazione Black Belt, ma solo attestazione di training).
Programma:
MODULO 1 (3 giorni) - Concurrent Engineering, Quality Function Development & FMEA
IDENTIFICARE i bisogni del cliente
- Strategie di front loading
- Concurrent engineering
- Set-based-concurrennt engineering
- Elementi di lean office per la progettazione
- Pianificazione Agile SCRUM
- Analisi delle Vulnerabulità
- Concettuali: Design Assiomatico e TRIZ
- Operative: Robust Design
- Dalla progettazione dei prodotti alla progettazione dei processi
- Elementi di Design Thinking (Modello IDEO)
- Operating Model Canvas
- Business Process Modelling
CARATTERIZZARE il design
- Tradurre i Customer Requirements in requisiti progettuali QFD & FAST
- Quality Function Deployment
- Function Analysis System Technique
- Advanced Product Quality Planning (APQP)
- Gestione del portafoglio progetti di innovazione
- Laboratorio: sviluppo progetti
- Generare le alternative TRIZ -innovazione sistematica
- Teoria per la Soluzione dei Problemi Inventivi
- Livelli di innovazione e principi inventivi
- Pensiero per analogie
- ISQ–QUESTIONARIO SULLA SITUAZIONE INNOVATIVA
- GRAFICI CAUSA-EFFETTO
- Matrice delle contraddizioni
- L'ANALISI SOSTANZA-CAMPO
- Laboratorio: sviluppo progetti
- Selezionare le alternative la gestione del rischio della incertezza FMEA
- Failure Mode and Effect Analysis
- Concept FMEA (MVP)
- D-FMEA, P-FMEA, M-FMEA
- Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis
- Metodi induttivi e deduttivi, FTA
- Selezionare soluzioni per governare rischio ed incertezza
- Elementi di statistica inferenziale nello sviluppo prodotto/processo
- Stato dell'arte
MODULO 2 (3 GIORNI)- DOE, Robust Design & Scrum:
OTTIMIZZARE IL DESIGN - DOE
- Elementi di analisi multivariata
- Analisi Delle Varianze (Modelli Anova)
- Regressione Multilinerare (Modelli)
- Minitab Lab
- SVD Singular Value Decomposition
- PCA Principal Component Analysis
- Approccio ai modelli non-bilanciati (unbalanced design)
- Effetti pincipali ed interazioni
- Design Of Experiment
- Modello 2k
- Full Factorial
- Repliche, Bolocchi, Center Point
- Curvatura della superifice di risposta
- Variance Inflation Factor
- Rsq, Rsq Adj, Rsq Predicted
- Analisi dei residui (pattern recognition)
- Minitab Lab
- Fractional Factorial
- Aliasing
- Confounding
- Risoluzione e screenig design
- Modelli saturi e pareto of Effects
- Minitab Lab
- Response Surface Method
- Robust Design Taguchi Method
- Ottimizzazione Vs. Stabilità
VERIFICARE/VALIDARE IL DESIGN Agile Developement & Scrum MVP
- Strategie di prototipazione
- Stage (alfa beta gamma dal prototipo funzionale alla pre-serie)
- Run-off e studi di capacita'
- Agile developement
- Lean Developement
- Il Minimum Viable Product (or service)
- La metodologia SCRUM
- Elementi di process/data Modelling
Durata:
6 giornate per entrambi i moduli (3+3) oppure 3 giornate per singolo modulo
Prezzo:
- Modulo singolo: € 1.400 + IVA PER PARTECIPANTE
- Entrambi i moduli: € 2500 + IVA PER PARTECIPANTE