Le celle ad U, unitamente alla Group Technology, permettono di seguire al meglio il ritmo delle vendite (Takt Time) riducendo di fatto i lotti ed aumentando il mix produttivo per il cliente. Sono alla base, inoltre, di un’applicazione estesa del sistema Kanban con spegnimento definito dei sistemi MRP.
Programma
- Principi, obiettivi, strumenti della Lean
- Tecniche di mappatura dei processi: Value Stream Mapping, Makigami, Spaghetti Chart
- Misure delle performance e piano di raccolta dati
- Progettare lo stato futuro
- Analisi del Takt Time per definire il ritmo della produzione
- One Piece Flow
- Tipologie di lay-out
- Cellular manufacturing
- Mixed model line
- La Group Technology
- Matrice di incidenza pezzi - lavorazioni
- Analisi e raggruppamento (clustering)
- Progettazione del lay-out
- Vantaggi delle linee Chaku-Chaku
- Bilanciamento della linea
- Flessibilità mediante operatori polivalenti (Shojinka)
- Skill matrix e piano di addestramento
- Heijunka per il livellamento del volume e del mix di produzione
- Organizzazione delle postazioni di lavoro mediante 5S
- Alimentazione delle linee mediante kanban
- Cenni di TPM e SMED
- Esempi di casi reali di re-layout e celle a U
Durata:
1 giornata
Prezzo:
€ 690 + IVA