Industry 4.0 rappresenta il modello organizzativo tecnologico del futuro del mondo manifatturiero. Rispetto alle rigidità della classica automazione, l’Industry 4.0 introduce nuove tecnologie e sistemi flessibili coniugabili anche con i principi Lean quali il Just-In-Time, One-Piece-Flow e la riduzione degli sprechi in generale. In questo senso spesso si parla di LEAN 4.0 o LEAN AUTOMATION. I due sistemi sono integrati orizzontalmente nel cosiddetto IoT (Internet of Thinks) dove macchine, cyber-entities, smart sensors, etc. comunicano e si controllano autonomamente. I dati generati in questo ambiente sono quindi integrati verticalmente in ambienti MES/ERP.
Il corso presenta anche casi concreti, tratti da consulenze Chiarini & Associati, di integrazione degli strumenti Lean ed Industry 4.0

Programma

  • I 7 sprechi
  • La creazione del valore aggiunto
  • Strumenti per la mappatura lean: VSM e MAKIGAMI
  • Excursus sui principali strumenti lean
  • Quando applicare le tecnologie Industry 4.0
  • Attenzione a non automatizzare gli sprechi
  • Il modello Industry 4.0
  • Industry 4.0: obiettivo riduzione del lead time dal ricevimento ordine alle spedizioni
  • Industry 4.0 e servitizzazione
  • Mappature per capire dove inserire le tecnologie Industry 4.0
  • Esempi di utilizzo di VSM e Makigami modificati allo scopo
  • Integrazione orizzontale
  • Material flow, 5S ed utilizzo di RFID e Smart Sensors per l’identificazione e rintracciabilità
  • Celle ad U Lean ed operatori assistiti da Cobot
  • Bilanciare al meglio il nuovo flusso automatizzato
  • Additive e Augmented reality in produzione
  • E-Kanban ed AES nell’IoT
  • Logistica automatizzata tramite AMR e AGV
  • Integrazione verticale dei processi dell’ufficio tecnico: PDM/PLM – CAD/CAM e mondo IoT
  • Sistemi informatici ERP per la gestione veloce dei dati di fabbrica
  • L’anello di congiunzione MES
  • Interfacciamento macchine e problemi di macchine datate
  • Manutenzione predittiva tramite Smart Sensors
  • Utilizzo del Machine Learning
  • Visual Real Time Management
  • Presentazione di casi aziendali di applicazioni Industry 4.0 e problematiche affrontante

Durata:

1 giornata

 

Prezzo:

€ 590 + IVA

Contattaci



Richiesta

Acconsento al trattamento dei dati
Privacy Policy