Il Kanban, quando applicato, permette di introdurre definitivamente una produzione tirata dagli ordini, in tutte le sue fasi, senza bisogno di lavorare tramite MRP e sulle previsioni di vendita del periodo. In sostanza meno scorte immobilizzate e flusso più veloce.
Ma la realtà non è così semplice, occorre fare i conti con i fornitori e con resistenze anche culturali interne. Il corso intende approfondire proprio questi vincoli ed opportunità, mostrando, concretamente, come si può gradualmente arrivare al Kanban.
Programma
- Gestione su previsione (PUSH) e gestione a fabbisogno (PULL) del sistema produttivo
- Push e Pull: pregi e limiti
- Prevedere per decidere
- Previsioni a breve termine. Previsioni intuitive e modelli matematici (Tecniche previsionali)
- La gestione dei magazzini d’acquisto
- metodo a quantità costante
- metodo a intervallo costante
- Introduzione dei Supermarket e del Kanban come elemento di coesione tra i processi
- Kanban prelievo e Kanban produzione
- Kanban interno ed esterno
- Dimensionamento dei supermarket
- Studi di ottimizzazione per il dimensionamento dei lotti
- Tecniche di simulazione per l’andamento dei supermarket
- Regole e vantaggi del kanban
- Esempi di casi reali
Durata:
1 giornata
Prezzo:
€ 690 + IVA