L'email è uno strumento ormai diffuso e consolidato nelle prassi comunicative e informative delle aziende di tutto il mondo. Si tratta di un mezzo di comunicazione economico, perché ha lo stesso costo a prescindere dalla distanze geografiche.
Inoltre, è un mezzo di comunicazione asincrono, perché non è necessario che entrambi gli utenti sino collegati contemporaneamente alla rete e stiano utilizzando il servizio di posta. Il messaggio arriva comunque a buon fine (grazie al server di posta elettronica). Gli indirizzi di posta permettono di specificare il destinatario.
La posta elettronica si è molto “evoluta” negli ultimi anni. Numerose sono le aziende che utilizzano la posta elettronica per snellire il lavoro in ufficio, e che si affidano ad essa per tantissime operazioni quotidiane: per inviare o richiedere preventivi, per fare o ricevere ordini, per distribuire documenti aziendali, per fornire supporto ai clienti, ecc. E tutto questo è un bene per l’azienda, visto il costo relativamente basso, la convenienza, la semplicità di utilizzo e il fatto che sia in qualsiasi momento a propria disposizione, anche sul proprio telefonino. Insomma si velocizza il lavoro in ufficio, e si contengono i costi. Tuttavia non tutti sanno come utilizzarla correttamente.
L'intervento si propone di illustrare modalità di utilizzo corrette di questo strumento ormai imprescindibile dalla quotidiana pratica lavorativa, evidenziandone, all'origine, da un lato le peculiarità e l'importanza derivante dalle teorie classiche sulla comunicazione interpersonale, dall'altro il suo corretto utilizzo moderno nell'ottica di una sempre maggiore efficacia ed efficienza aziendale. Il tutto collegato agli strumenti Lean Office.
Programma
- Mappe concettuali: mappe e territorio, percezioni e distorsioni, costruttivismo e comunicazione
- La comunicazione interprersonale: definizione e modelli, barriere e stati interni, i livelli della comunicazione
- Principi di Lean Office: la sua derivazione dalla Lean Manufacturing, fonti di spreco, principi, obiettivi, strumenti e mappature (VSM e Makigami)
- Email e lavoro: la gestione del tempo, tipologia di email, scrivere con efficacia
- La specificità della comunicazione via Email: email e gruppo di lavoro, tecniche di ottimizzazione del messaggio e trappole nelle quali è facile incorrere
Durata:
4 ore
Prezzo:
€ 450 + IVA