Six Sigma: Certificazione Green Belt e Black Belt
Six Sigma è gestito da diverse figure tra le quali Green Belt e Black Belt. Queste figure sono certificate attraverso un metodo rigoroso, quale quello offerto dal Master Chiarini & Associati. Il Master è l’unico in Italia accreditato LCS ed in conformità ai requisiti dello standard ISO 13053:2011. Per sapere di più sul metodo Six Sigma, qui troverete informazioni approfondite.
La certificazione internazionale Six Sigma di Green Belt o Black Belt impone il rispetto di alcuni requisiti. Le condizioni fondamentali per il riconoscimento del certificato sono:
- Seguire il corso Six Sigma sugli strumenti elencati nello standard ISO 13053:2011 (Quantitative methods in process improvement - Six Sigma Part 2: Tools and techniques)
- Utilizzare come trainers Master Black Belt certificate
- Utilizzare software statistici quali Minitab, JMP, SPSS, etc.
Per questo motivo Chiarini & Associati si avvale di Master Black Belt certificate American Society for Quality (ASQ) e in ambito GE.
La certificazione Green Belt si ottiene seguendo il programma del corso, completando un progetto simulato in aula e superando l’esame finale.
Coloro, invece, che porteranno a termine nella propria azienda un progetto di miglioramento con risparmi quantificabili, riceveranno la qualifica di Black Belt (Team leader del gruppo di Green Belt).
Chi seguirà questo percorso sarà, inoltre, seguito in back office, durante le pause fra i moduli, dal formatore in qualità di Master Black Belt.
Il percorso per Green Belt prevede 9 giornate di formazione in aula; quello per Black Belt in aggiunta, continua con lo sviluppo di un progetto in azienda, da discutere con il consulente Chiarini & Associati, certificato Master Black Belt.
Il corso può essere realizzato interamente anche all’interno di una singola azienda.
Programma e Approfondimenti
Settimana 1 – ACT & FLS(Accelerating Change & Transition – Facilitative Leadership Skills)
-
Apertura
- Benvenuto e Business Context
- Introduzione e aspettative
- Regole base/ Costruire gli accordi
- Agenda & Logistica
- Scoprire il modello Six Sigma
- Overview sul modello
- Lo sponsor del modello
- Gli attori coinvolti, Master Black Belt, Black Belt, Green Belt
- La certificazione del training
- Six Sigma a livello strategico, collegamento al Business Plan
- Six Sigma a livello operations
- Six Sigma a livello processi
- Individuazione delle caratteristiche CTQ (Critical To Quality)
- Livello di Six Sigma e costi della non qualità
- Il concetto di DPMO (Defects Per Million Opportunities)
- Selezionare un progetto in team
- Concordare campo di applicazione e limiti
- Panoramica e dimostrazione degli strumenti del DMAIC
- Tools Lab con Pratica & Feedback
- Debrief
- Panoramica e dimostrazione degli strumenti
- Tools Lab con Pratica & Feedback
- Debrief
- La pianificazione dei meeting
- Applicazione & Debrief
- Panoramica
- La scala dell’inferenza
- Interessi e posizioni
- Dimostrazione
- Applicazione & Debrief
- E’ / Non è
- Contenuto / Processo: Problem Solving nei Meeting
- Ruoli e comportamenti facilitativi
- Problem Solving secondo 8D
- Il modello di costruzione degli accordi
- Dare e ricevere Feedback
- Tre tecniche di ascolto
- Attività per il consenso
- Il continuum delle decisioni
- Prima/All’inizio/Durante/Dopo
- Panoramica e dimostrazione degli strumenti
- Tools Lab con Pratica & Feedback
- Debrief
- Attività: Cambia 5 cose
- Concetti e Best Practices
- Dimostrazione di altri strumenti
- Pratica di facilitazione
- Debrief con il gruppo
- Come intervenire & identificare i comportamenti
- Hot Seatllineare sistemi e strutture
- Panoramica e dimostrazione degli strumenti
- Tools Lab con Pratica & Feedback
- Debrief
- Introduzione
- Creare nuovi team
- Preparazione dei team
- Applicazione with pratica e Feedback dai colleghi e dagli istruttori
- Debrief: Cosa vi è chiaro adesso?
- Attività introduttiva
- Concetti e strumenti
- Preparazione per il rientro – Cosa seguirà
- Valutazioni
- Definire i Clienti
- Definire i requisiti
- Problemi di traslazione
- Definizione dei processi
- Livelli dei processi
- Passi della mappatura
- Dimostrazione
- Mappare il vostro processo
- Validazione con gli Stakeholder
- Perchè misurare?
- Questioni chiave
- Tipi di dati
- Definire le misurazioni
- CASE STUDY
- Definizioni operative
- Strumenti di collezionamento dati
- Il campionamento
- Piano di collezionamento dati
- CASE STUDY
- Review ACT Tools
- Breakout
- Key Learnings
- Plus/Delta
ACT: selezionare i progetti
Costruire impegno e coalizioni
Prevenzioni
Gestione dei conflitti
Fondamenti della Facilitazione nei Meeting
Strumenti base del processo di facilitazione
Pratica di Meeting con videoriprese Debrief della Pratica di Meeting Conoscenze base della facilitazione
Prendere decisioni
Preventions
Focalizzare la visione
Dare energia & Tracciare una mappa della transizione
Strumenti del processo di facilitazione
Pratica di meeting con videoriprese
Intervenire
Esercizio integrativo
Esercizio integrativo
Guidare la via
Chiusura
I requisiti del Cliente
Mappatura dei processi
Collezionare i dati
Collegamento con ACT
Wrap Up
-
AperturaStatistica di base
- Statistica descrittiva
- Istogrammi con Excel
- Determinare la Normalità
- Teorema del limite centrale
- Stratificazione
- Perché la normalità è importante?
- CASE STUDY
- Approccio all’analisi
- Strumenti per l’analisi dei dati
Analizzare la variazione - Bar, Pareto, Pie in Excel
- Run Charts in Excel
- Control Charts in Excel
- CASE STUDY – Strumenti di analisi
- Terminologia Six Sigma
- Metodo discreto
- Capacità di processo
- Metodo continuo
- Domande & Risposte
- CASE STUDY
- Diagramma causa / effetto
- Albero dei 5 perchè
- Scatter, Correlazioni e Regressioni
- Multi-vari Charts & Tabelle pivot
- CASE STUDY
- Mappa dei sottoprocessi
- Analisi dei punti deboli
- Attività - Debolezze
- Analisi del valore
- Attività in aula
- Agenda & Logistica
- Introduzione
- Review Pre-work
- Review dei dati di progetto
- Cosa vogliamo sapere attraverso i dati
- Valutare la normalità Trasformazioni
- Trattare dati non normali
- Approcci alla trasformazione
- Sviluppare le ipotesi
- Selezionare il test
- Chi Squared Test
- Key Learnings
- 1 sample T-Test
- Omogeneità della varianza
- T-Test
- ANOVA One-Way
- CASE STUDY
- ANOVA Two-Way
- Tipi di design DOE
- Plus/Delta
- Consulenza sui progetti in corso
- Key Learnings
- DOE - Full Factorial Designs
- DOE - Fractional Factorial Designs
- DOE - Screening Designs
- CASE STUDY
- Review
- Regressioni multiple
- CASE STUDY
- Albero della scelta delle carte di controllo
- Carte di controllo per attributi
- Key Learnings Carte di controllo
- Carte di controllo per variabili
- CASE STUDY
- Cosa abbiamo imparato
- Discussione delle domande
- Dettagli sull’avanzamento dei progetti individuali Generare le soluzioni
- Obiettivi del miglioramento
- Strategia di miglioramento
- Principi di re-design
- Approccio
- Candidati e fonti
- ATTIVITA’ – Six Sigma Practices Mappatura del processo
- ATTIVITA’ - Brainwriting
- Out of Box Thinking
- Confezionamento delle soluzioni
- ATTIVITA’ – Generazione delle soluzioni
- Consulenza sui progetti in corso
Analizzare i dati
Sigma del processo
Analisi delle cause prime
Piano d’azione
Analisi dei processi
Panoramica
Valutazione statistica
Test delle ipotesi
Test delle ipotesi
Screening delle cause potenziali
Screening delle cause potenziali
Screening delle cause potenziali
Regressioni
Carte di controllo
Esercizio integrativo
Review
Benchmarking
Chiusura
-
Selezionare le soluzioni
- Strumenti
- Pay Off Matrix
- Rating/Ranking
- Criteria Rating
- Absolute Criteria Rating
- Error Proofing
- Approccio
- ATTIVITA’
- Linee guida per l’analisi costi / benefici
- Approccio
- ATTIVITA’ – Stimare la CBA
- Costi della Qualità
- Elementi del piano
- Collegamento con ACT
- ATTIVITA’- ACT Piloting
- Definire il Pilot
- ATTIVITA’ - CSFs
- Valutazione
- Famiglia di misure
- ATTIVITA’ - Misure del progetto
- Pins & Straws Competition
- Misurare Q e A
- Profilo ACT
- Validare i sistemi di misura
- ATTIVITA’: M&Ms
- Consulenza sui progetti in corso
- Rivisitazione degli elementi di cambiamento
- ATTIVITA’: collegamenti con ACT
- ATTIVITA’: pratica degli strumenti ACT
- Allineare sistemi e strutture
- Standardizzazione
- ATTIVITA’: aeroplano
- Documentazione
- Training Plan
- ATTIVITA’ – Proprio progetto
- Chiusura dei progetti
- Ricompensare e riconoscere
- ATTIVITA’: Best Practices
- Comunicare i successi
- Comunicazione: Idea Box
- Piano di comunicazione
- Domande al Management
- Il proseguimento
- Il vostro ruolo
- Piano d’azione
- ATTIVITA’ - Elevator Speech
- Supporto
- Aspettative
- Processo
- Discorso dai Senior Leader
- Domande & Risposte
- Award Certificates Chiusura
- Valutazione finale
- Arrivederci
Valutazione dei rischi
Analisi costi / benefici
Piano di implementazione
Stabilire le misure
Piano di monitoraggio
Validare i sistemi di misura
ACT: Rivisitazione degli elementi di cambiamento
Trasferire le conoscenze
Celebrare i miglioramenti
Miglioramento continuo
Essere un Six Sigma Black Belt nella vostra Azienda
Test Review
Black Belt Principles & Application Tests
Graduation
Durata:
- Percorso Green Belt: 9 giornate
- Percorso Black Belt: 1 giornata in cui il partecipante dovrà incontrare il consulente Chiarini & Associati per elaborare un progetto in azienda che verrà discusso una volta terminato
- Percorso Green + Black: 9 + 1 giornate.
Prezzo:
- Green Belt: € 3.800 + IVA
- Black Belt: € 1.900 + IVA
- Green + Black Belt: € 5.500 + IVA
Contattaci
APPROFONDIMENTI (torna al programma)
Il Master Six sigma è uno dei pochi percorsi formativi in Italia che offre la possibilità di certificarsi Black o Green seguendo il percorso classico GE messo a punto già negli anni ’90. Secondo i requisiti dello standard ISO 13053 che ha, per l’appunto, normato tale percorso, una certificazione CREDIBILE ED INTERNAZIONALMENTE RICONOSCIUTA deve:
- Per ogni fase DMAIC trattare degli specifici strumenti statistici base ed avanzati
- Utilizzare software statistici dedicati (non solo il basilare Excel), quali Minitab, JMP, SPSS, R, etc.
- Per la certificazione Black, prevedere un progetto in azienda con saving e livello di sigma certificabili
- Utilizzare una Master Black Belt (con certificazione dimostrabile) per la certificazione delle Green e Black Belt
Chiarini & Associati è la prima società italiana di consulenza e formazione ad avere ottenuto l’accreditamento sulla base di tali requisiti dall’ente terzo Lean Competency System dell’Università di Cardiff – UK. Tale ente annovera fra i fondatori il prof. Daniel T Jones autore dei famosi testi ‘Lean Thinking’ e ‘La macchina che ha cambiato il mondo’. Il certificato Green, Black ed Yellow viene pertanto rilasciato in inglese da tale ente, con percorso di training e progetti gestititi da Chiarini & Associati.
Si ricorda, comunque, che in ambito internazionale, spesso multinazionali che verificano i CV di candidati Green – Black non prescindono dal rispetto dei requisiti di cui sopra. Purtroppo il mercato italiano, e non solo, offre anche ‘scorciatoie’ del tipo certificazioni Black Belt con solo utilizzo di Excel, senza approfondire strumenti essenziali quali il DOE, l’ANOVA, le regressioni multiple, etc.