La progettazione del layout, ovvero la disposizione degli spazi in uno stabile industriale è spesso un qualcosa trascurato, nonostante l’ enorme impatto in termini di costi a cui può dare luogo. Nuovi layout o re-layout sono sovente frutto di buon senso e buona volontà introducendo sprechi difficili da recuperare in un secondo momento, a meno di non riprogettare in buona parte il layout. In questo articolo, discuteremo cosa si intende per plant-layout design, ovvero la progettazione di uno stabilimento produttivo ottimizzando efficienza e spazi in ottica Lean
Lean e MES (Manufacturing Execution System), connubio vincente
Il MES (Manufacturing Execution System) ha origine nei primi anni '90 quando le aziende manifatturiere cominciavano a rendersi conto dell'esistenza di un gap in termini di collegamento fra cosa avviene nello shop-floor e i moduli ERP (Enterprise Resource Planning). Nel 1995 l'ente di normazione...
Perché falliscono i progetti di miglioramento aziendali?
A volte grandi progetti di miglioramento possono non ottenere il successo sperato e causare grossi problemi a tutta l’organizzazione e non solo di natura economico-finanziaria. Con la definizione di "grande progetto di miglioramento", ovviamente, possiamo considerare numerosi progetti quali ad...
Lean Healthcare – SMEP riduzione tempi sale operatorie
Chiarini & Associati è stata fra le prime società di consulenza in Italia ad aver applicato i temi Lean Healthcare con esperienze nelle sale operatorie dell'AUO Senese, Ospedale di Montebelluna e Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano. Nello specifico abbiamo gestito progetti SMED di Quick...
Lean e Supply Chain
Matrice di Kraljic riadattata a cura C&A - Chiarini & Associati © Lean e Supply Chain è il desiderata di molte aziende. Infatti, nei progetti Lean abbiamo quasi sempre a che fare con sprechi ed opportunità di miglioramento che non dipendono da noi ma dai nostri fornitori. Secondo dati...
Lean e Toyota Production System, un po’ di storia e alcuni miti da sfatare
Applicando e studiando profondamente la Lean dagli anni '90, con questo articolo vorrei mettere un po' di chiarezza sulla storia della Lean Manufacturing e su alcuni miti da sfatare che aleggiano da tempo. Altrimenti ritengo che il rischio sia, oltre ad implementazioni dagli esiti incerti, che,...
Video killed the radio stars. Che fine farà la Lean nell’era dell’Industry 4.0?
Negli anni '80 la simpatica band dei The Buggles cantava Video killed the radio stars, alludendo ad una possibile sparizione dei personaggi delle radio a favore di quelli della televisione. Sappiamo bene che non è proprio andata così, e che le radio stanno vivendo di buona salute anche se più...
Make or Buy – Valutare il fornitore tramite una completa Due Diligence
Spesso, nell'ambito di progetti di riorganizzazione della produzione e di Lean Manufacturing, occorre prendere delle decisioni strategiche sul mantenere un processo produttivo o la produzione di un prodotto "in casa" oppure demandarlo ad un fornitore. Questa scelta strategica è nota come Make or...
RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE, MAPPARE I PROCESSI
Siamo tutti ormai così concentrati sulle tecniche e principi Lean che quando si parla di mappatura di processo, immediatamente pensiamo a strumenti quali la Value Stream Map o il Makigami tipico delle Lean Office. Certamente gli strumenti di mappatura Lean sono fondamentali e potenti per scovare...