Industry 4.0 E LEAN insieme rappresentano un'unione vincente e il modello organizzativo tecnologico del futuro del mondo manifatturiero. Rispetto alle rigidità della classica automazione, l’Industry 4.0 introduce nuove tecnologie e sistemi flessibili (quali co-bot e augmented reality) che sono coniugabili anche con le logiche Lean, quali One-Piece-Flow e la riduzione degli sprechi in generale. Il tutto inserito in una forte integrazione di tipo orizzontale tramite il cosiddetto “Internet delle cose” e verticale tramite ERP.
PROGRAMMA
- I pillars del modello Industry 4.0
- Industry 4.0: obiettivo riduzione del lead time dal ricevimento ordine alle spedizioni
- Industry 4.0 e servitizzazione
- Integrazione verticale dei processi dell’ufficio tecnico: PDM/PLM – CAD/CAM –Stampanti 3D
- Ridurre i WIP tramite l’integrazione dei processi e l’Internet Of Things (IOT)
- Operatori assistiti da Cobot
- Additive e Augmented reality in produzione
- RFID e SMART SENSORS
- Utilizzo degli RFID e Smart Sensor nei processi logistici
- E-Kanban ed AES
- Logistica automatizzata tramite AMR e AGV
- Lean ed Industry 4.0
- VSM e Spaghetti chart ed utilizzo di Smart Entities per la riduzione dello spreco
- Bilanciare al meglio il nuovo flusso automatizzato
- Sistemi informatici ERP per la gestione veloce dei dati di fabbrica
- L’anello di congiunzione MES
- Visual Real Time Management
- Discussione con i partecipanti di una check-list per il self-assessment dell’implementazione Industry 4.0
Durata:
3 ore pomeridiane, 15-18
Prezzo:
€ 190 + IVA